Legambiente, anche ad Andria la Festa dell’albero 2016
Appuntamento a domani, 27 novembre: “Piantiamo alberi contro il consumo di suolo”
venerdì 25 novembre 2016
22.46
Anche quest'anno il Circolo Legambiente di Andria "Thomas Sankara", di cui è responsabile Riccardo Larosa, organizza la Festa dell'Albero.
Domenica 27 novembre dalle ore 10,00 i volontari del Circolo cittadino saranno presenti presso "l'area verde orto urbano" sita nel quartiere San Valentino con la partecipazione dei ragazzi della Cooperativa Sociale e di Solidarietà – Impresa Sociale "Migrantesliberi", ed i cittadini.
In occasione dell'evento saranno trapiantate più di cento piante tra alberi e cespugli.
Gli alberi, i nostri amici più preziosi in natura, ci proteggono dall'inquinamento atmosferico e acustico, contribuiscono a mitigare gli effetti dei mutamenti climatici, riducono il pericolo di frane e smottamenti. Rendono unici i nostri paesaggi, ci regalano ombra, frutti, legno.
Gli alberi, ogni giorno, ci stringono in un abbraccio ideale che vogliamo ricambiare tutelandoli dalla pericolosa e incessante avanzata del cemento. In particolare dedichiamo l'edizione 2016 della Festa dell'Albero al fenomeno preoccupante del consumo di suolo e proprio l'area oggetto della piantumazione è stata recuperata dal degrado e dall'abbandono dai volontari e dai cittadini.
Ogni anno in Europa vengono inghiottiti dal cemento 1000 chilometri quadrati di suolo nell'assenza totale di norme condivise che lo difendano.
Legambiente ringrazia l'ARIF per aver concesso le piante a titolo gratuito, Don Giuseppe parroco della parrocchia San Riccardo e gli abitanti del quartiere.
Firma la petizione www.salvailsuolo.it
Info Facebook: Legambiente Andria
Domenica 27 novembre dalle ore 10,00 i volontari del Circolo cittadino saranno presenti presso "l'area verde orto urbano" sita nel quartiere San Valentino con la partecipazione dei ragazzi della Cooperativa Sociale e di Solidarietà – Impresa Sociale "Migrantesliberi", ed i cittadini.
In occasione dell'evento saranno trapiantate più di cento piante tra alberi e cespugli.
Gli alberi, i nostri amici più preziosi in natura, ci proteggono dall'inquinamento atmosferico e acustico, contribuiscono a mitigare gli effetti dei mutamenti climatici, riducono il pericolo di frane e smottamenti. Rendono unici i nostri paesaggi, ci regalano ombra, frutti, legno.
Gli alberi, ogni giorno, ci stringono in un abbraccio ideale che vogliamo ricambiare tutelandoli dalla pericolosa e incessante avanzata del cemento. In particolare dedichiamo l'edizione 2016 della Festa dell'Albero al fenomeno preoccupante del consumo di suolo e proprio l'area oggetto della piantumazione è stata recuperata dal degrado e dall'abbandono dai volontari e dai cittadini.
Ogni anno in Europa vengono inghiottiti dal cemento 1000 chilometri quadrati di suolo nell'assenza totale di norme condivise che lo difendano.
Legambiente ringrazia l'ARIF per aver concesso le piante a titolo gratuito, Don Giuseppe parroco della parrocchia San Riccardo e gli abitanti del quartiere.
Firma la petizione www.salvailsuolo.it
Info Facebook: Legambiente Andria