La Giunta federiciana: una delibera tira l'altra

Numerosi provvedimenti a cura della Giunta: riunitasi ben due volte in questa settimana

venerdì 12 maggio 2023 13.58
A cura di Luisa Sgarra
Si è riunita ieri, 11 maggio, per la seconda volta in questa settimana, la Giunta federiciana, impegnata in una serie di delibere che mettono in evidenza molti punti di sviluppo per la città di Andria.

Tra i vari provvedimenti menzionati dalla Sindaca Giovanna Bruno vi è il protocollo di sicurezza e legalità con la Guardia di Finanza per il monitoraggio delle attività PNRR, in considerazione delle tante risorse che il Comune di Andria si è aggiudicato partecipando ai vari bandi PNRR.

Inoltre, sempre in tema di legalità la Giunta ha deliberato sulla concessione, all'associazione Onlus "Senza Sbarre" - Comunità di San Vittore, l'associazione che si occupa del reinserimento socio lavorativo dei soggetti detenuti, di allestire in forma permanente una specie di box – stand della legalità che sarà un punto informativo, di dialogo e ascolto e anche un punto di sensibilizzazione su quelle che saranno le diverse attività legate alla legalità portate avanti sia dall'amministrazione che di altri soggetti che nel frattempo si stanno affacciando per la compartecipazione e collaborazione.

«In questo stand la Onlus avrà la possibilità di dare visibilità a quella che è la produttività che si è messa in campo con il laboratorio artigianale della pasta e dei taralli. Davvero una bella iniziativa, sempre a marchio Festival della legalità» dichiara la Sindaca di Andria Giovanna Bruno.

Altra delibera aggiunta dalla Sindaca riguarda l'inserimento della città di Andria nella rete bibliotecaria regionale, così come ha deliberato su un atto di indirizzo che sfocerà poi in una manifestazione di interesse per quanto riguarda il riuso dei chioschi cittadini «I chioschi ormai dismessi o in via dismissione potranno essere riqualificati e rifunzionalizzati diversamente» aggiunge la Sindaca.

E infine ringrazia affettuosamente i Servizi Sociali, protagonisti di una bella azione di attenzione nei confronti dei più fragili.

«Mi riferisco al lavoro portato avanti con la Farnesina con la operativa Migrantis Liberi con i nostri assistenti sociali per dare asilo ad un nucleo del Sudan colpito dalla guerra. Davvero i nostri servizi sociali svolgono un lavoro importante, molte volte nel silenzio assoluto ed è bene ogni tanto accendere i riflettori su quanta attenzione si presti alle persone provando a non lasciare indietro nessuno» conclude nel suo messaggio Giovanna Bruno