"L'uomo e l'ambiente", un convegno su sostenibilità e salvaguardia

Si terrà domani presso l'istitituto comprensivo "Jannuzzi-Di Donna"

giovedì 26 novembre 2015 15.07
"L'uomo e l'ambiente. Senza la bellezza dell'uomo si può capire e amare il mondo?" E' il tema della conferenza che si terrà domani venerdì 27 alle ore 17,30 presso l'auditorium del plesso "A. Moro" dell'Istituto Comprensivo "Jannuzzi-Di Donna" a conclusione della settimana dedicata all'ambiente che ha visto la comunità scolastica dell'Istituto comprensivo riflettere sull'importanza dell'ambiente e della sua salvaguardia perché da esso dipende il futuro dell'uomo.

Dopo il saluto del Dirigente scolastico Dr.ssa Lilla Bruno, del Sindaco Avv. Nicola Giorgino e delle autorità, interverranno il Prof. Antonello Fortunato che parlerà di ecologia integrale, soffermandosi sulla lettera enciclica "Laudato Sì", Mons. Luigi Renna, Vescovo eletto della Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano, che affronterà il tema "Un linguaggio antico e sempre nuovo per dire ambiente", la Dott.ssa Gabriella Calvano, CEEA Università di Bari, che parlerà del rapporto uomo-ambiente, tra sostenibilità e umanesimo integrale e la Dott.ssa Daniela Poggiolini, Psicologa Presidente IKOS Istituto di Comunicazione Olistica Sociale, che tratterà il tema del disegno dell'albero.

Nel corso di questa settimana i bambini e gli alunni dell'Istituto comprensivo hanno celebrato nei vari plessi la "Festa dell'albero", giunta alla XIX edizione, con attività laboratoriali in cui hanno collaborato alcuni studenti dell'Istituto Agrario "Umberto I" e il FAI Delegazione Andria, Barletta, Trani, riflettendo sul significato dell'albero simbolo della vita, con i suoi innumerevoli significati culturali e sociali che durano nel tempo; ma anche con il suo mondo incantato, fatto di suoni e colori, profumi e magie. L'albero che cresce vicino e l'albero che cresce lontano, l'albero che sale verso il cielo ma con le radici ben piantate nella terra, l'albero che muta incessantemente, ma è fermo e stabile. L'albero che fa vivere gli uomini. Quest'anno, inoltre, grazie al Rotary Club Andria Castelli Svevi presieduto dal Dott. Riccardo Antolini, le sezioni e le classi dell'istituto comprensivo hanno ricevuto in dono un bonsai di ulivo che bambini ed alunni ne avranno cura e custodiranno.

Il messaggio che la comunità scolastica ha voluto mettere in risalto in questa settimana è in sintonia con quanto riportato nell'Enciclica "Laudato Sì" di Papa Francesco: «Il mondo è la nostra casa comune, una sorella con la quale condividiamo l'esistenza, una madre bella che ci accoglie tra le sue braccia. Ma è una sorella che protesta per il male che le provochiamo, a causa dell'uso irresponsabile e dell'abuso dei beni che sono donati all'umanità».

Una settimana che ha messo al primo posto l'educazione all'ambiente promuovendo negli alunni e nelle famiglie un atteggiamento di vero rispetto verso la natura, una nuova dimensione ecologica che ricollochi l'individuo all'interno della natura stessa.