Itis "Jannuzzi" e motori: i giovani tra studio e lavoro
Progetto nato dalla collaborazione con l'associazione Storie & Motori Federiciani
martedì 3 marzo 2015
8.49
Mercoledì 4 marzo, alle ore 10.30, sarà sottoscritto, presso l' Istituto Tecnico Industriale "O. Iannuzzi" di Andria, il protocollo di formazione denominato "Itis.....motori". Il progetto nasce dal rapporto di collaborazione tra la suddetta scuola ed il club andriese Storie & Motori Federiciani . A sottoscrivere il protocollo saranno il presidente del club, Michele Lorusso, il titolare aziendale di Automurgia di Barletta, officina del gruppo Fiat e sponsor dell'iniziativa, Vincenzo Lobascio, e il dirigente scolastico del'ITIS "O. Iannuzzi", Fortunata Terrone.
"Itis...motori" vuole essere una prima edizione di un percorso formativo lungimirante, che vada a coniugare l'istruzione scolastica con la cultura per il motorismo storico e l'opportunità di lavoro per i giovani. Il programma del progetto prevede attività formativo – teoriche nelle aule, laboratori pratici, l'elaborazione di interfacce multimediali ed una visita guidata presso il salone Automurgia di Barletta. L'iniziativa è inserita nel circuito formativo Erasmus, promosso dall'Unione Province Italiane di Bari, per dare la possibilità, agli studenti dell'ITIS "O. Iannuzzi", di provare esperienze lavorative all'estero. Alla manifestazione del 4 marzo, parteciperanno anche il sindaco di Andria, Nicola Giorgino, il responsabile del registro Fiat per la Puglia, Efisio Mastrorazio, ed il segretario del club Storie & Motori Federiciani, Angelo Frisardi, in qualità di coordinatore e curatore del progetto.
"Itis...motori" vuole essere una prima edizione di un percorso formativo lungimirante, che vada a coniugare l'istruzione scolastica con la cultura per il motorismo storico e l'opportunità di lavoro per i giovani. Il programma del progetto prevede attività formativo – teoriche nelle aule, laboratori pratici, l'elaborazione di interfacce multimediali ed una visita guidata presso il salone Automurgia di Barletta. L'iniziativa è inserita nel circuito formativo Erasmus, promosso dall'Unione Province Italiane di Bari, per dare la possibilità, agli studenti dell'ITIS "O. Iannuzzi", di provare esperienze lavorative all'estero. Alla manifestazione del 4 marzo, parteciperanno anche il sindaco di Andria, Nicola Giorgino, il responsabile del registro Fiat per la Puglia, Efisio Mastrorazio, ed il segretario del club Storie & Motori Federiciani, Angelo Frisardi, in qualità di coordinatore e curatore del progetto.