"Io non rischio", centinaia di cittadini informati dalla Misericordia

Terremoti e maremoti al centro della campagna informativa in viale Crispi

mercoledì 21 ottobre 2015
A cura di Stefano Massaro
Una due giorni per raccontare a piccoli ed anziani, ma anche a genitori e cittadini comuni, come ci si comporta in caso di terremoti o maremoti. Tra sabato e domenica scorsi, una ventina di volontari della Confraternita Misericordia di Andria e di Montegrosso, hanno informato centinaia di persone grazie alla campagna "Io non rischio". Per il quinto anno consecutivo, infatti, il volontariato di Protezione Civile, le istituzioni e il mondo della ricerca scientifica si sono impegnati assieme in una campagna di comunicazione nazionale sui rischi naturali che interessano l'Italia. Più di 4.000 i volontari e le volontarie di protezione civile, che hanno allestito punti informativi "Io non rischio" in circa 430 piazze distribuite su tutto il territorio nazionale per diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare i propri concittadini sul rischio sismico, sul rischio alluvione e sul maremoto.

Ad Andria è stato svolto un lavoro capillare dai volontari della Misericordia non solo all'interno dello stand di viale Crispi ma anche tra Corso Cavour e via Regina Margerita grazie anche alle due giornate climaticamente perfette per il passeggio. I più interessati sono stati, sicuramente i più piccolini, che hanno potuto confrontarsi con un problema che può capitare in qualsiasi momento mentre si è in casa ma anche a scuola o semplicemente in spiaggia. Un vademecum sul comportamento in caso di eventi di questo genere che è necessario conoscere perfettamente per poter essere pronti sin da piccolini. Per esempio, la ricerca di luoghi riparati in casa o a scuola in caso di terremoto con banchi, letti o tavoli a far da tetto ma anche una discreta dose di prevenzione con un fissaggio più sicuro di mobili e suppellettili. Il centro strada, invece, lontani da cornicioni o palazzi, è il luogo più sicuro se si è all'aperto. Consigli di questo genere che hanno potuto anche contare sulla storia di terremoti e maremoti in Puglia, poichè la storia può esser un monito ma anche un modo per far si che i tragici fatti di cronaca abbiano un impatto minore.

"Io non rischio" è una campagna nata nel 2011 per sensibilizzare la popolazione sul rischio sismico ed è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas-Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Confederazione delle Misericordie d'Italia, Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Reluis-Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica. L'edizione 2015 ha coinvlolto volontari e volontarie appartenenti alle sezioni locali di 25 organizzazioni nazionali di volontariato di protezione civile, nonché a gruppi comunali e associazioni locali.
Campagna Io non rischio Andria
Campagna Io non rischio Andria
Campagna Io non rischio Andria
Campagna Io non rischio Andria
Campagna Io non rischio Andria
Campagna Io non rischio Andria
Campagna Io non rischio Andria
Campagna Io non rischio Andria
Campagna Io non rischio Andria
Campagna Io non rischio Andria
Campagna Io non rischio Andria
Campagna Io non rischio Andria