Il giornalista andriese del TG1 Francesco Giorgino si racconta nella trasmissione "Io e Te"
Una lunga e piacevole intervista con il conduttore Pierluigi Diaco tra carriera, vita privata e divertenti curiosità
martedì 28 luglio 2020
06.00
Il volto più popolare del TG1, il giornalista andriese Francesco Giorgino, si è raccontato nei giorni scorsi al conduttore Pierluigi Diaco nella trasmissione "Io e Te" in onda su Rai 1. Una lunga e piacevole intervista, discorrendo dei temi di attualità ma soprattutto parlando della propria carriera e vita privata: Giorgino spiega la sua passione per il mondo del giornalismo nata ai tempi della scuola superiore, al liceo classico "Carlo Troya", quando non ancora diplomato ha collaborato con l'emittente televisiva locale "Telesveva" per poi diventare giornalista pubblicista nel 1988. Molto legato a quella sua terra andriese, dove torna spesso molto volentieri, Giorgino si trasferisce a Roma all'età di 22 anni per diventare giornalista, diventando professionista nel 1993 dopo due anni da praticante in Rai nella redazione di "Unomattina".
Molto importante il ruolo della famiglia, mamma Livia Margherita e papà Antonio. Francesco Giorgino racconta il desiderio del padre, avvocato, di vedere suo figlio diventare magistrato, accettando comunque da subito la volontà del giovane Francesco di percorrere la strada del giornalismo. Laureato in Giurisprudenza, Francesco si è poi occupato di sociologia e scienze sociali insegnando presso la facoltà di Scienze della comunicazione dell'Università "La Sapienza" di Roma. Nell'intervista con Pierluigi Diaco, spazio anche a divertenti curiosità: Francesco Giorgino racconta di un forte richiamo ancestrale della terra andriese, tanto da non dimenticare i piatti tipici della nostra città: orecchiette con cime di rape in inverno e autunno, orecchiette con cime di zucchine, oppure con la rucola, in estate. Sugli insegnamenti di mamma Margherita, ovviamente. Segni di un sentimento sempre forte con la sua Andria, che da sempre lo apprezza per questo legame oltre che per la sua grande professionalità.
Anche nel mondo dello spettacolo il giornalista andriese è molto conosciuto. Giorgino racconta di aver cantato ad Andria, nell'evento di beneficenza "Andrisani & Friends" davanti a 6.000 persone, in un duetto insolito con il soprano e attrice Katia Ricciarelli; il brano scelto era "Andria non far la stupida stasera", sulla scia della famosa canzone di Armando Trovajoli, scritta per la commedia "Rugantino". In quello spettacolo, Giorgino ha anche duettato con Lino Banfi nella conduzione. Il giornalista del TG1 ha raccontato anche del momento in cui ha conosciuto Giorgio Panariello, che in un evento al Palasport di Andria lo ha invitato a salire sul palco con stupore dello stesso giornalista, e dell'amicizia con Rosario Fiorello.
Nel video di seguito, l'intervista completa di Francesco Giorgino.
Molto importante il ruolo della famiglia, mamma Livia Margherita e papà Antonio. Francesco Giorgino racconta il desiderio del padre, avvocato, di vedere suo figlio diventare magistrato, accettando comunque da subito la volontà del giovane Francesco di percorrere la strada del giornalismo. Laureato in Giurisprudenza, Francesco si è poi occupato di sociologia e scienze sociali insegnando presso la facoltà di Scienze della comunicazione dell'Università "La Sapienza" di Roma. Nell'intervista con Pierluigi Diaco, spazio anche a divertenti curiosità: Francesco Giorgino racconta di un forte richiamo ancestrale della terra andriese, tanto da non dimenticare i piatti tipici della nostra città: orecchiette con cime di rape in inverno e autunno, orecchiette con cime di zucchine, oppure con la rucola, in estate. Sugli insegnamenti di mamma Margherita, ovviamente. Segni di un sentimento sempre forte con la sua Andria, che da sempre lo apprezza per questo legame oltre che per la sua grande professionalità.
Anche nel mondo dello spettacolo il giornalista andriese è molto conosciuto. Giorgino racconta di aver cantato ad Andria, nell'evento di beneficenza "Andrisani & Friends" davanti a 6.000 persone, in un duetto insolito con il soprano e attrice Katia Ricciarelli; il brano scelto era "Andria non far la stupida stasera", sulla scia della famosa canzone di Armando Trovajoli, scritta per la commedia "Rugantino". In quello spettacolo, Giorgino ha anche duettato con Lino Banfi nella conduzione. Il giornalista del TG1 ha raccontato anche del momento in cui ha conosciuto Giorgio Panariello, che in un evento al Palasport di Andria lo ha invitato a salire sul palco con stupore dello stesso giornalista, e dell'amicizia con Rosario Fiorello.
Nel video di seguito, l'intervista completa di Francesco Giorgino.