Il dialetto di Andria in una nuova rubrica targata Tubbisti Boys: nasce il "Grottario"

Un vocabolario ad hoc per esplorare i meandri del vernacolo locale

giovedì 12 novembre 2020 12.48
A cura di Antonio D'Oria
Parole, intercalari ed espressioni colloquiali del dialetto andriese debitamente corredate di significato, come un vero e proprio vocabolario "ad hoc". E' la nuova idea lanciata dai Tubbisti Boys, gruppo andriese di doppiatori composto da Gabriele Scarcelli, Alessandro Polichetti, Matteo Calvano e Sabino Malcangi: come spiegato dagli autori stessi sulla propria pagina facebook si tratta di un "Grottario", «la nuova rubrica che esplorerà i meandri del vernacolo andrisano, così genuino e variegato. Un vero e proprio dizionario, per aiutarci a scoprire il significato dei termini moderni, ma anche di quelli più obsoleti e desueti del nostro lessico antropo-murgiano».

Una nuova, geniale trovata partorita dalla mente dei quattro doppiatori per esaltare la bellezza e le peculiarità del nostro dialetto. Dagli esordi con video episodi basati su interviste in giro per Andria, sketch comici e altro, i Tubbisti Boys sono successivamente passati al doppiaggio spopolando sul web: nel 2012 il primo successo "U leup d'abbash a u meur", a cui hanno fatto seguito tanti altri doppiaggi di grande comicità. Ed ecco le prime parole in dialetto andriese che compongono il "Grottario", corredate del significato: una prima raccolta da parte dei Tubbisti Boys, destinata a crescere notevolmente.