“I templari e il centro storico di Andria” nel Chiostro di San Francesco ad Andria
Organizzato dall’associazione Hi Nic Human’s Inclucation - Noi Insieme consapevolmente con il patrocinio del Comune di Andria
lunedì 7 aprile 2025
15.29
Si terrà domani 8 aprile l'evento "I templari e il centro storico di Andria", organizzato dall'associazione Hi Nic Human's Inclucation - Noi Insieme consapevolmente con il patrocinio del Comune di Andria.
Inizio previsto alle ore 15 con la passeggiata in partenza dal Chiostro di San Francesco a cura della guida Giusy Matera. Si continuerà con il convegno alle ore 17 all'interno del Chiostro di San Francesco, nel corso del quale interverranno la consigliera del M5S Grazia Di Bari, la sindaca di Andria Giovanna Bruno, Nicola Basile, sociologo e presidente dell'Associazione HINIC APS di Andria e Vito Lisco presidente dell'APS "I Figuranti di San Nicola". Durante la giornata verrà presentato il libro "Templari e Giovanniti nel Mezzogiorno Normanno - Svevo".
"Avremo l'occasione - dichiara Di Bari - per approfondire la presenza dei Templari nella città di Andria. Una presenza ben visibile anche all'interno di Castel del Monte. Insieme ai relatori che domani parteciperanno all'evento potremo confrontarci anche su iniziative su questo tema, che possano dare nuove opportunità di sviluppo economico e turistico al territorio. La cultura rappresenta un volano importante per la crescita della nostra provincia e abbiamo il dovere di lavorare insieme per cogliere appieno tutte le possibilità che ci offre il nostro immenso patrimonio storico".
Grande parte nell'evento, avrà il Liceo Artistico dell'istituto Colasanto di Andria che, con i suoi professori ed alunni, grazie anche al suo dirigente Cosimo Antonino Strazzeri, ha allestito la sala convegni ed il chiostro di San Franceschi con veri capolavori artistici ricreando scenografie ed ambiente medievale che farà da splendida cornice al convegno.
Il Prof Strazzeri, noto anche per la sua attività di critico d'arte e storico della letteratura, farà anche un intervento sull'importanza dello studio diretto delle fonti artistiche e letterarie nella didattica della Storia.
Inizio previsto alle ore 15 con la passeggiata in partenza dal Chiostro di San Francesco a cura della guida Giusy Matera. Si continuerà con il convegno alle ore 17 all'interno del Chiostro di San Francesco, nel corso del quale interverranno la consigliera del M5S Grazia Di Bari, la sindaca di Andria Giovanna Bruno, Nicola Basile, sociologo e presidente dell'Associazione HINIC APS di Andria e Vito Lisco presidente dell'APS "I Figuranti di San Nicola". Durante la giornata verrà presentato il libro "Templari e Giovanniti nel Mezzogiorno Normanno - Svevo".
"Avremo l'occasione - dichiara Di Bari - per approfondire la presenza dei Templari nella città di Andria. Una presenza ben visibile anche all'interno di Castel del Monte. Insieme ai relatori che domani parteciperanno all'evento potremo confrontarci anche su iniziative su questo tema, che possano dare nuove opportunità di sviluppo economico e turistico al territorio. La cultura rappresenta un volano importante per la crescita della nostra provincia e abbiamo il dovere di lavorare insieme per cogliere appieno tutte le possibilità che ci offre il nostro immenso patrimonio storico".
Grande parte nell'evento, avrà il Liceo Artistico dell'istituto Colasanto di Andria che, con i suoi professori ed alunni, grazie anche al suo dirigente Cosimo Antonino Strazzeri, ha allestito la sala convegni ed il chiostro di San Franceschi con veri capolavori artistici ricreando scenografie ed ambiente medievale che farà da splendida cornice al convegno.
Il Prof Strazzeri, noto anche per la sua attività di critico d'arte e storico della letteratura, farà anche un intervento sull'importanza dello studio diretto delle fonti artistiche e letterarie nella didattica della Storia.