I cinque candidati sindaco di Andria a confronto in un dibattito all'americana

Ieri sera massiccia partecipazione dei cittadini nell'incontro organizzato dal Forum Socio-Politico all'Oratorio Salesiano

sabato 5 settembre 2020 14.25
A cura di Antonio D'Oria
Si intitola "#unSindacoperAndria" l'incontro pubblico svoltosi ieri sera nel cortile dell'Oratorio Salesiano con i cinque candidati sindaco di Andria: Giovanna Bruno, Michele Coratella, Laura Di Pilato, Nino Marmo e Antonio Scamarcio. Un dibattito "all'americana" organizzato dal Forum di Formazione all'Impegno Sociale e Politico della Diocesi di Andria, che da quindici anni si occupa della formazione sociale e politica dei cittadini con l'obiettivo di educarli a contribuire attivamente per il bene comune. L'incontro di ieri sera si pone a conclusione del percorso formativo "La città che verrà - Tra resilienza e rigenerazione", finalizzato ad educare i corsisti in vista di una partecipazione attiva alle dinamiche storiche, sociali, economiche e culturali della città. I partecipanti sono stati aiutati dai coordinatori del Forum a conoscere la macchina amministrativa e i suoi principali strumenti di funzionamento.

Non una passerella elettorale ma un momento di confronto per capire dai candidati sindaco in quale maniera intendono realizzare i rispettivi programmi elettorali: diverse le tematiche dibattute, non senza qualche stilettata e nota polemica nei confronti degli avversari: Bilancio, Sviluppo Economico, Welfare, Ambiente, Sicurezza e Legalità, Turismo e Beni Culturali. Ai candidati sindaco è stato chiesto se si sentono responsabili del dissesto finanziario e in che modo si potrà intervenire; in seguito, i coordinatori hanno chiesto ai candidati come si può evitare il consenso della criminalità, se sanno riconoscere un tentativo di corruzione e quali strategie culturali hanno in mente per il futuro. In merito al tema ambientale, si è voluto conoscere dai cinque aspiranti alla carica di sindaco come gestire la raccolta dei rifiuti in futuro e quali azioni virtuose possono essere attuate.

Numerosissimi i cittadini che hanno partecipato all'incontro in un luogo storico, il cortile dell'Oratorio Salesiano definito da uno dei coordinatori del Forum, Marco Leonetti, moderatore dell'incontro assieme a Vincenzo Larosa, «luogo neutro ma non neutrale, culla di quell'impegno alla partecipazione attiva che Don Bosco riassumeva nella frase "Buoni cristiani e onesti cittadini"». L'incontro è stato organizzato in collaborazione con Biblioteca diocesana "S. Tommaso d'Aquino, Azione Cattolica della Diocesi di Andria, MEIC Andria, Ufficio diocesano di Pastorale Sociale e del Lavoro Andria, Ret'Attiva, Cercasi un Fine, Opera Salesiana.
WhatsApp Image at
WhatsApp Image at
WhatsApp Image at
WhatsApp Image at
WhatsApp Image at
WhatsApp Image at
WhatsApp Image at
WhatsApp Image at