Dai banchi del Carafa di Andria per dire no al bullismo e cyberbullismo
Incontro “Uniti Contro il bullismo – Costruiamo insieme un futuro senza violenza”
giovedì 27 marzo 2025
Lo scorso 22 marzo si è svolto presso l'auditorium dell'IISS "Ettore Carafa" di Andria, l'incontro "Uniti Contro il Bullismo – Costruiamo insieme un futuro senza violenza", rivolto alle classi prime dell'istituto, atto a sensibilizzare e a trattare le tematiche del bullismo e del cyberbullismo che con preoccupante frequenza si manifestano sempre più tra i giovani e giovanissimi anche negli ambienti scolastici.
Grazie alla sensibilità della Dirigente dott.ssa Pellegrini Palma e alla coordinazione del referente per il bullismo prof. Franco Di Corato, l'incontro ha visto la partecipazione di alcune tra le massime professionalità sul territorio che trattano in prima persona questo preoccupante fenomeno.
Ad aprire la manifestazione ci sono stati i saluti del Vescovo Mons. Luigi Mansi, sempre presente nonostante i numerosi impegni istituzionali quando bisogna schierarsi dalla parte dei giovani, che ha rivolto loro un forte richiamo alla responsabilità e alla sensibilità nei confronti dei più deboli, intraprendendo un reale percorso di inclusione sia nell'ambito scolastico che altrove.
Presente anche il Provveditore agli Studi di Bari, dott.ssa Giuseppina Lotito ad enunciare tutte le risorse messe in campo dalla scuola in termini di ascolto, sinergia e rete per fronteggiare il problema e trattarlo sia dal punto di vista della formazione e della sensibilizzazione dei docenti che nella progettualità di eventi e iniziative progettuali rivolte ai ragazzi.
Di estremo interesse e sempre molto puntuale l'intervento del Sostituto Procuratore della Repubblica dott. Giovanni Lucio Vaira, che ha rappresentato dal punto di vista giuridico le conseguenze anche penali in cui possono incorrere i protagonisti di determinate condotte, spesso inconsapevoli e a volte completamente ignorate dagli adolescenti ma molto frequenti soprattutto nell'utilizzo smodato e inappropriato dei social media anche attraverso gli smartphone.
Richiami normativi fatti anche dall'Ispettore Leonardo Madera in rappresentanza della Questura di Andria che, oltre a stigmatizzare determinate condotte e mettere in guardia i ragazzi dai rischi della rete, con la proiezione di video di alcune testimonianze e della Polizia di Stato ha suscitato tanta emozione e indotto a tanti spunti di riflessione tra i ragazzi.
Autodeterminazione e un taglio più pragmatico sull'argomento è stato esposto con positivo riscontro dal dott. Vincenzo Perrone, Sihing e Istruttore Nazionale dell'Accademia Wingtsun Ewto Puglia di Master Cosimo Laguardia, da sempre in prima linea al contrasto di qualsiasi forma di violenza, tra i quali anche il bullismo, e presente attraverso corsi e progetti specifici di autodifesa e riconoscimento e gestione del fenomeno, sia nelle scuole che nelle palestre autorizzate. In chiusura, oltre ai saluti istituzionali, la consigliera regionale dott.ssa Grazia Di Bari ha concluso, rappresentando il lavoro assiduo e le attenzioni che le Istituzioni profondono per arginare questa terribile piaga individuando l'ambito scolastico come prioritario essendo da sempre un preoccupante veicolo di diffusione e manifestazione di atti di bullismo e cyberbullismo.