Bat, piano trasporti provinciale. Di Bari (M5S): "500 mila km in meno rispetto a quelli comunicati in Regione. Come mai?"
Anche sul trasporto scolastico di Andria si parla di un possibile pignoramento della somma regionale
venerdì 26 ottobre 2018
19.57
Per il piano di trasporti provinciale e sulla somma che la regione ha destinato al Comune di Andria si addensano alcune nubi che necessitano di essere dipanate. A sollevare le questioni è la consigliera regionale del M5S, l'avvocato Grazia Di Bari.
"Si avvicina il momento delle nuove gare per il trasporto pubblico e si iniziano a vedere i chilometri di percorrenza disponibili che si tradurranno in linee e servizi per i cittadini. Per questo esprimo tutta la mia preoccupazione per il piano dei trasporti redatto dalla Provincia Bat dal quale, per i servizi extraurbani, risultano esserci circa 500mila chilometri in meno rispetto a quelli comunicati dalla Regione. Il trasporto pubblico va incentivato, non ridotto all'osso".
Questa, la previsione per la provincia BAT di 5,899 milioni di chilometri per i servizi extraurbani e 1,988 milioni di chilometri per i servizi urbani.
"Tali numeri apparentemente notevoli, non devono distoglierci dal fatto che, riprendendo i dati riportati nelle conferenze di servizi che si stanno svolgendo a livello di tutte le province pugliesi, la BAT sia sostanzialmente ultima tra tutte le province, sia per la disponibilità' di chilometri extraurbani che per i chilometri urbani. I dati forniti dall'assessore regionale ai trasporti non coincidono perfettamente con quelli che si possono desumere dal piano provinciale attualmente in esame. La domanda a questo punto è: i chilometri dei servizi extraurbani ed urbani previsti per la prossima gara per la BAT, sono numericamente aumentati, invariati o diminuiti rispetto alla situazione attuale?"
"Associandomi al capogruppo in M5S al Comune di Andria, Michele Coratella e a tutto il gruppo consiliare, vorrei sapere risponde al vero che una trimestralita' del contributo che la Regione da anni corrisponde al Comune di Andria, specificatamente per questo servizio, e' finita nella "rete" dei pignoramenti che ormai incessantemente colpiscono le casse comunali? Inoltre, continueranno ad essere assicurate tutte le attuali linee oppure anche questo servizio sarà colpito dalla mannaia del predissesto. Di questi tempi, visto il disastro in cui il Comune è sprofondato, sembrerebbe una voluta amara ironia parlare di prospettive di ampliamento, cosa che invece sarebbe potuta accadere se ci fosse stata un'amministrazione comunale più accorta.
Purtroppo, nella situazione in cui ci troviamo, dobbiamo sperare di riuscire a mantenere quello che c'è salvaguardando i cittadini e salvando i posti di lavoro"
#NoiNonMolliamo
"Si avvicina il momento delle nuove gare per il trasporto pubblico e si iniziano a vedere i chilometri di percorrenza disponibili che si tradurranno in linee e servizi per i cittadini. Per questo esprimo tutta la mia preoccupazione per il piano dei trasporti redatto dalla Provincia Bat dal quale, per i servizi extraurbani, risultano esserci circa 500mila chilometri in meno rispetto a quelli comunicati dalla Regione. Il trasporto pubblico va incentivato, non ridotto all'osso".
Questa, la previsione per la provincia BAT di 5,899 milioni di chilometri per i servizi extraurbani e 1,988 milioni di chilometri per i servizi urbani.
"Tali numeri apparentemente notevoli, non devono distoglierci dal fatto che, riprendendo i dati riportati nelle conferenze di servizi che si stanno svolgendo a livello di tutte le province pugliesi, la BAT sia sostanzialmente ultima tra tutte le province, sia per la disponibilità' di chilometri extraurbani che per i chilometri urbani. I dati forniti dall'assessore regionale ai trasporti non coincidono perfettamente con quelli che si possono desumere dal piano provinciale attualmente in esame. La domanda a questo punto è: i chilometri dei servizi extraurbani ed urbani previsti per la prossima gara per la BAT, sono numericamente aumentati, invariati o diminuiti rispetto alla situazione attuale?"
"Associandomi al capogruppo in M5S al Comune di Andria, Michele Coratella e a tutto il gruppo consiliare, vorrei sapere risponde al vero che una trimestralita' del contributo che la Regione da anni corrisponde al Comune di Andria, specificatamente per questo servizio, e' finita nella "rete" dei pignoramenti che ormai incessantemente colpiscono le casse comunali? Inoltre, continueranno ad essere assicurate tutte le attuali linee oppure anche questo servizio sarà colpito dalla mannaia del predissesto. Di questi tempi, visto il disastro in cui il Comune è sprofondato, sembrerebbe una voluta amara ironia parlare di prospettive di ampliamento, cosa che invece sarebbe potuta accadere se ci fosse stata un'amministrazione comunale più accorta.
Purtroppo, nella situazione in cui ci troviamo, dobbiamo sperare di riuscire a mantenere quello che c'è salvaguardando i cittadini e salvando i posti di lavoro"
#NoiNonMolliamo