Arti manuali: la riscoperta degli antichi mestieri nell’era della crisi

Giuseppe Bucci: da Andria a Bergamo nei saloni della "Barberia italiana"

venerdì 24 febbraio 2017
A cura di Sara Suriano
Sarà il ritmo esponenziale nella tecnologizzazione della vita e nella robotizzazione degli impieghi, sarà la necessità di valorizzare prodotti unici nati da mani sapienti, sarà la volontà di salvaguardare la grande tradizione artigianale italiana, ma sempre più diffusamente si sente parlare di ritorno dell'artigianato e di valorizzazione delle capacità manuali.

Da pasticcere a cake designer, da sarto a stylist, da estetista a make-up artist, i mestieri si rifanno il look e diventano arti le cui peculiarità sono creatività e vena artistica, caratteristiche umane che le macchine mai potranno rimpiazzare. Pare, infatti, che proprio i lavori basati sul "saper fare con le mani" saranno le professioni del futuro; ne parla anche "La Stampa", affermando che «l'artigianato resta il settore più bisognoso di persone». Oltre ai falegnami, in vetta alla classifica anche gli installatori di infissi, i panettieri, i pasticceri, i sarti, e i cuochi; da non dimenticare commessi, camerieri, estetisti e parrucchieri.

E' quest'ultimo il caso del giovanissimo Giuseppe Bucci, diciannove anni e la passione per il salone da barbiere; una passione nata per caso con un lavoretto estivo all'età di quindici anni, ma che si è trasformata in una scelta professionale. Dopo alcune prime esperienze presso parrucchieri locali, Giuseppe decise di frequentare l'accademia per acconciatori "NewApamf" e, terminato il periodo di formazione, è arrivata la prima grande soddisfazione.

«Ho sempre avuto il sogno e il desiderio di mettermi alla prova anche lontano dalla mia città, così, quando lo scorso agosto lessi su Facebook l'annuncio di un'azienda in cerca di barbieri con la voglia di crescere professionalmente, pensai: "Perché no?"; inviai il mio curriculum vitae e non ci pensai più. Un mese dopo ho ricevuto la convocazione per un colloquio, in cui ho parlato di me e dei miei obiettivi, ed ora, dopo un corso di formazione aziendale… eccomi qui, a Bergamo, nel team di "Barberia italiana".

"Barberia italiana" è un centro con sedi anche a Cremona, Brescia, Milano e Dubai, specializzato nella rasatura e nel taglio di capelli e barba; il suo l'obiettivo è rilanciare la tradizionale barberia italiana, caratterizzata da eleganza e raffinatezza.

«Porto e porterò sempre nel mio cuore la mia città e la Puglia – continua Giuseppe – ma sentivo il bisogno di crescere professionalmente e ad Andria non è stato possibile. Sto vivendo un'esperienza lavorativa molto gratificante: il mio lavoro è rispettato, il cliente apprezza senza dar nulla per scontato; pertanto in futuro mi auguro di diventare parte importante dell'azienda. Ai ragazzi con la mia stessa passione non posso che consigliare di credere in quello che fanno e perseverare nel loro cammino senza condizionamenti esterni».
WhatsApp Image at
WhatsApp Image at
WhatsApp Image at
WhatsApp Image at
WhatsApp Image at