Andria, seminario sulla xylella fastidiosa: ”Situazione attuale, misure di contenimento e prevenzione”
Appuntamento il 22 Novembre alle ore 16.30, presso l’Istituto Tecnico Agrario di Andria
lunedì 19 novembre 2018
7.48
Il Comune di Andria e il Coordinamento della Città dell'Olio della Puglia, con il patrocinio dell'Ordine degli Agronomi e dei Dottori Forestali, del Collegio dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati, del Collegio degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati, con la collaborazione dell' II.SS. Lotti-Umberto I di Andria e la partecipazione delle Organizzazioni di categoria degli agricoltori e degli imprenditori agricoli unitamente agli amministratori dei Comuni olivicoli non solo aderenti all'Associazione della città dell'olio del nord barese organizzano un importante appuntamento.
Il 22 Novembre alle ore 16.30, presso l'auditorium dell'Istituto Tecnico Agrario, Umberto I di Andria, ubicato alla Piazza San Pio X civ. 9, si svolgerà un seminario Tecnico.scientifico, nel quale si discuterà della preoccupante situazione attuale della xylella Fastidiosa e della sua costante diffusione.
Saluti delle autorità e delle rappresentanze delle Organizzazioni di categoria:
Sindaco di Andria avv. Nicola Giorgino, Dirigente scolastico del Lotti-Umberto I Prof. Pasquale Antonio Annese, Pres. Dell'Ordine degli Agronomi e dei Dottori Forestali Dott. Giacomo Carreras, Presidente del Collegio dei Periti Agrari e dei Periti agrari, Dott. Antonio Memeo, Pres. Del Collegio degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati, Dott. Sebastiano Marinelli, Presidente Regionale della Coldiretti, Dott. Savino Muraglia, Presidente Regionale della Confagricoltura, Dott. Donato Rossi, Pres. Provinciale della Confederazione italiana agricoltura Bari-Bat, Per. Agr.Felice Ardito.
Introdurrà il Consigliere comunale delegato alle politiche agricole e Coordinatore Regionale delle città dell'olio della Puglia, Dott. Benedetto Miscioscia.
Interventi, Dott. Pierfederico La Notte, Ricercatore Ist. Protezione Sostenibile delle piante del Cons. Nazionale delle Ricerche di Bari, Per. Agr. Marino Binetti, Dottore in Scienze Agrarie, consulente agronomico.
Il 22 Novembre alle ore 16.30, presso l'auditorium dell'Istituto Tecnico Agrario, Umberto I di Andria, ubicato alla Piazza San Pio X civ. 9, si svolgerà un seminario Tecnico.scientifico, nel quale si discuterà della preoccupante situazione attuale della xylella Fastidiosa e della sua costante diffusione.
Saluti delle autorità e delle rappresentanze delle Organizzazioni di categoria:
Sindaco di Andria avv. Nicola Giorgino, Dirigente scolastico del Lotti-Umberto I Prof. Pasquale Antonio Annese, Pres. Dell'Ordine degli Agronomi e dei Dottori Forestali Dott. Giacomo Carreras, Presidente del Collegio dei Periti Agrari e dei Periti agrari, Dott. Antonio Memeo, Pres. Del Collegio degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati, Dott. Sebastiano Marinelli, Presidente Regionale della Coldiretti, Dott. Savino Muraglia, Presidente Regionale della Confagricoltura, Dott. Donato Rossi, Pres. Provinciale della Confederazione italiana agricoltura Bari-Bat, Per. Agr.Felice Ardito.
Introdurrà il Consigliere comunale delegato alle politiche agricole e Coordinatore Regionale delle città dell'olio della Puglia, Dott. Benedetto Miscioscia.
Interventi, Dott. Pierfederico La Notte, Ricercatore Ist. Protezione Sostenibile delle piante del Cons. Nazionale delle Ricerche di Bari, Per. Agr. Marino Binetti, Dottore in Scienze Agrarie, consulente agronomico.