Al Conte Onofrio Spagnoletti Zeuli, la medaglia di lunga fedeltà agli ideali monarchici
A consegnarla il Presidente della Unione Monarchica Italiana, l' Avv Alessandro Sacchi
martedì 12 ottobre 2021
7.55
Al Conte Onofrio Spagnoletti Zeuli, la medaglia di fedeltà istituita nel 1961 dal Re Umberto II per la sua lunga fedeltà agli ideali monarchici. La cerimonia si è svolta venerdì 8 ottobre nella sua azienda agricola, in contrada Zagaria ad Andria, alla presenza del Presidente della Unione Monarchica Italiana, Avv. Alessandro Sacchi. L'iniziativa si è inserita nell'ambito delle due giornate di attività dell'Unione Monarchica Italiana in Puglia, l'8 ed il 9 ottobre, indette dal Club Reale Savoia di Corato, di cui è componente il segretario nazionale Cavaliere Oronzo Cassa. Con il Conte Spagnoletti Zeuli è stato premiato anche il Cavaliere Renzo Gigante di Gioia del Colle.
Parole di particolare apprezzamento per il grande attaccamento ai valori della propria terra ed i lusinghieri successi nell'attività svolta nel campo imprenditoriale agricolo dal Conte Onofrio Spagnoletti Zeuli, sono state pronunciate dall'Avvocato Alessandro Sacchi. La famiglia Spagnoletti Zeuli, la cui presenza ad Andria è attestata da documenti ufficiali risalenti al 1600 -ma di cui si hanno tracce anche in periodi precedenti- ha ricevuto il titolo nobiliare dalla Chiesa di Roma, titolo aristocratico riconosciuto dalla Casa Savoia.
Nella giornata precedente, presso il salone della chiesa di San Domenico a Corato, con il saluto scritto da S.A.R. Aimone di Savoia si è tenuta la presentazione, moderata dal giornalista Franco Tempesta, della collana libraria "L'Italia in eredità", edita dalla casa editrice Historica.
"Vogliamo rendere omaggio ad una generazione intera, cominciata con mille giovani che, da soli, seppero dare alla monarchia sabauda e a tutto il Paese - ha sottolineato il Presidente dell'Unione Monarchica Italiana, Avv. Sacchi-. Non vi è monarchia felice senza un forte appoggio popolare e con tale iniziativa editoriale mettiamo a disposizione delle scuole e dei giovani un prezioso spunto culturale e sociale".
Parole di particolare apprezzamento per il grande attaccamento ai valori della propria terra ed i lusinghieri successi nell'attività svolta nel campo imprenditoriale agricolo dal Conte Onofrio Spagnoletti Zeuli, sono state pronunciate dall'Avvocato Alessandro Sacchi. La famiglia Spagnoletti Zeuli, la cui presenza ad Andria è attestata da documenti ufficiali risalenti al 1600 -ma di cui si hanno tracce anche in periodi precedenti- ha ricevuto il titolo nobiliare dalla Chiesa di Roma, titolo aristocratico riconosciuto dalla Casa Savoia.
Nella giornata precedente, presso il salone della chiesa di San Domenico a Corato, con il saluto scritto da S.A.R. Aimone di Savoia si è tenuta la presentazione, moderata dal giornalista Franco Tempesta, della collana libraria "L'Italia in eredità", edita dalla casa editrice Historica.
"Vogliamo rendere omaggio ad una generazione intera, cominciata con mille giovani che, da soli, seppero dare alla monarchia sabauda e a tutto il Paese - ha sottolineato il Presidente dell'Unione Monarchica Italiana, Avv. Sacchi-. Non vi è monarchia felice senza un forte appoggio popolare e con tale iniziativa editoriale mettiamo a disposizione delle scuole e dei giovani un prezioso spunto culturale e sociale".