Tavola rotonda legge regionale 44 a Montegrosso
Tavola rotonda legge regionale 44 a Montegrosso
Politica

Una legge a tutela dei borghi: tavola rotonda a Montegrosso

Barbanente: «Rilancio occupazionale», Giorgino: «Riconosciute peculiarità»

La Legge Regionale 44 del 2013 ha introdotto in Puglia le disposizioni per il recupero, la tutela e la valorizzazione dei borghi più belli d'Italia. Una legge che ha quale obiettivo proprio quello di rilanciare il ruolo delle borgate e preservare l'abitabilità e le peculiarità anche in termini di promozione territoriale e turistica. Di questo ed altro si è discusso durante una tavola rotonda organizzata all'interno di Palazzo Belgioioso a Montegrosso nel piccolo Borgo andriese. «L'approvazione di una legge non può essere considerato un punto di arrivo - ha detto l'Assessore regionale alla Qualità del Territorio Angela Barbanente - ma anzi un punto di partenza che deve intercettare il vivo interesse della comunità. Abbiamo necessità e bisogno di coniugare tradizione ed innovazione, recuperare il rapporto con la terra e con il paesaggio, ma anche innovare sul versante delle tecnologie e della promozione. Il tutto nell'ottica di riportare nei borghi i cittadini, evitare la desertificazione e rilanciare il turismo».

Ed è proprio la legge regionale 44 ad affidare alle comunità locali il ruolo di difensori delle borgate in sinergia con tutti gli enti preposti. Come si legge nel dispositivo approvato a fine 2013, infatti, per beneficiare di eventuali finanziamenti che vanno proprio nella direzione di rigenerazione urbana o di interventi per salvaguardare le peculiarità delle borgate, il Comune presenta annualmente alla Giunta regionale un programma di riqualificazione del borgo storico, approvato dal Comune stesso, che deve essere conforme alle finalità della legge: «La Borgata di Montegrosso si presta perfettamente per un intervento ancor più importante di riqualificazione - ha detto il Sindaco di Andria, Nicola Giorgino - possiamo farlo essere uno dei borghi più belli d'Italia soprattutto per la sua peculiarità naturalistica e per quello che il patrimonio circostante ha. Basti pensare a tutto il territorio murgiano ed a Castel del Monte. Bisogna fare altri sforzi sicuramente in sinergia tra gli enti anche se molto è stato fatto per valorizzare e preservare la vocazione tipica della Borgata oltre che per tutelare il patrimonio ambientale».

Ma l'obiettivo finale della legge è quello di creare opportunità lavorative proprio come ha spiegato il Consigliere Regionale del Partito Democratico e promotore della Tavola Rotonda di Montegrosso, Ruggiero Mennea: «Tutela e salvaguardia sono il primo obiettivo ma valorizzare i borghi per trasformarli in luoghi dove si possa sviluppare una nuova economia e nuova occupazione è l'obiettivo finale - ha detto Ruggiero Mennea - il turismo e la promozione, infatti, sono essenziali per la nostra regione e per questi borghi che sono irripetibili portano con loro valori storici e culturali da difendere e da rilanciare. Questa legge è l'occasione per riportarli davvero al vecchio splendore».
Una legge a tutela dei borghi: tavola rotonda a MontegrossoUna legge a tutela dei borghi: tavola rotonda a MontegrossoUna legge a tutela dei borghi: tavola rotonda a MontegrossoUna legge a tutela dei borghi: tavola rotonda a MontegrossoUna legge a tutela dei borghi: tavola rotonda a MontegrossoUna legge a tutela dei borghi: tavola rotonda a Montegrosso
Carico il lettore video...
  • Nicola Giorgino
  • regione puglia
  • montegrosso
  • Ruggiero Mennea
Altri contenuti a tema
Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Coldiretti: "Fai da te per 4 famiglie pugliesi su 10"
Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» La nota della moglie del consigliere regionale Filippo Caracciolo
Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Al lavoro per seguire l'andamento della Xylella in questo territorio
Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Siglato nei giorni scorsi alla Prefettura di Brindisi il protocollo d’intesa tra Regione Puglia, Libera e Comuni pugliesi
Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Dopo il caso a Minervino: “Per agire rapidamente, occorrono risorse e poteri straordinari”
“La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!” “La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!” L'appello di Confagricoltura Bari-BAT e OP Aproli Bari
Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità L'avviso uscirà a maggio. A giorni anche la mobilità intraregionale per il personale medico
Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Grande apprensione nel mondo olivicolo del nord barese. Dopo Minervino anche altri comuni inseriti in zona cuscinetto?
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.