Sequestro per un milione e mezzo di euro ad un bracciante agricolo
Sequestro per un milione e mezzo di euro ad un bracciante agricolo
Cronaca

Sequestro per un milione e mezzo di euro ad un bracciante agricolo

L'uomo 43enne era affiliato al clan "Griner" disarticolato stamane

Un'unica operazione che questa mattina ha visto coinvolti Carabinieri e Polizia. I militari, in particolare, si sono occupati dell'aspetto patrimoniale di una banda dedita alle rapine ai tir, allo spaccio di droga e ad attività estorsive ed operante nel territorio di Andria e del Nord Barese. Risultava esser ufficialmente un bracciante agricolo ma ad un pluripregiudicato 43enne andriese sono stati sequestrati stamane beni pari ad un milione e mezzo di euro. L'uomo, Antonio Agresti già detenuto nel carcere di Trani, e raggiunto da un nuovo provvedimento questa mattina, era uno degli appartenenti al clan "Griner" disarticolato dalle indagini coordinate dalla Direzione Distrettuale Antimafia.

Le indagini dei Carabinieri sui patrimoni del clan, sono partite nel mese di gennaio 2014 ed, il provvedimento di sequestro beni eseguito dai militari, ha riguardato una villa di lusso su due piani in via Lagnone Santa Croce ad Andria, comprensiva di un ascensore, vasca idromassaggio, arredi, apparati tecnologici e tutti i beni di valore contenuti nello stesso immobile, un appartamento in via Forlanini sempre nella Città di Andria, tre appezzamenti di terreno in località Lama di Corvo e Sperlongano, due autovetture, due motocicli, una impresa agricola individuale ed otto conti correnti bancari intestati all'uomo ed ai propri familiari.

Gli accertamenti patrimoniali sono stati eseguiti utilizzando la normativa antimafia, oggi applicabile a tutta una serie di gravi reati, che consente il sequestro dei beni a coloro che, accusati di gravi reati, abbiano un tenore di vita e un patrimonio assolutamente sproporzionati rispetto al reddito dichiarato. Il 43enne, infatti, dichiarava un reddito di 1.380 euro al mese, comprensivi di contributo di disoccupazione dell'INPS ed assegni familiari del comune di Andria. Pochi per gli inquirenti per giustificare un patrimonio da un milione e mezzo di euro, ragione per cui il GIP ha ritenuto di accogliere pienamente le richieste della D.D.A. del capoluogo Barese.
Sequestro per un milione e mezzo di euro ad un bracciante agricoloSequestro per un milione e mezzo di euro ad un bracciante agricoloSequestro per un milione e mezzo di euro ad un bracciante agricoloSequestro per un milione e mezzo di euro ad un bracciante agricoloSequestro per un milione e mezzo di euro ad un bracciante agricolo
Carico il lettore video...
Ottavo provvedimento di sequestro eseguito dai Carabinieri di Andria:
  • i fratelli Lapenna Emanuele e Giuseppe, Sorvegliati Speciali, a cui il 12 novembre 2013 ed il 6 ottobre 2014, sono stati confiscati, in 2° grado di giudizio, una masseria ed una villa di lusso complete di arredi, impianti tecnologici, piscina e suppellettili di pregio, tre appartamenti, due terreni, un fabbricato rurale, nonché quattro autovetture e due motocicli;
  • la famiglia Pilato, a cui il 5 luglio 2012 sono stati confiscati definitivamente una villa di lusso, 8 autoveicoli, 2 motociclette, due appezzamento di terreno siti in area a vocazione turistica ed in area edificabile, unagenzia immobiliare, un complesso edilizio in fase di realizzazione costituito da 20 appartamenti completi di box auto e cantina;
  • Sgaramella Riccardo, Sorvegliato Speciale, a cui il 28 gennaio 2014 sono stati confiscati, in 1° grado di giudizio, una masseria con annesso maneggio, un agriturismo, due appartamenti, una casa rurale, quattro terreni agricoli, due ditte individuali, due posti auto, due autovetture, sei conti correnti e tre depositi al risparmio;
  • un prestanome del predetto Sgaramella, a cui il 22 gennaio 2014 sono stati confiscati, in 2° grado di giudizio, due Stazioni di Servizio per la distribuzione di carburante con annesse attività di Bar-tabacchi-gelateria, un ristorante-pizzeria, quattro appartamenti, una sala giochi, una autorimessa, una impresa individuale, 17 conti correnti, quote societarie nonché due auto/moto veicoli;
  • Sibio Michele, Sorvegliato Speciale, a cui il 9 dicembre 2011 sono state confiscate definitivamente 10 automobili, 10 moto ed 1 autocarro.
  • Melillo Emanuele, Sorvegliato speciale, a cui il 10 luglio 2014 sono stati sottoposti a sequestro preventivo un appartamento di lusso - comprensivo di arredi ed apparati tecnologici-, un posto auto, due autovetture, quattro motocicli, una attività commerciale, una quota societaria e due conti correnti bancari.
  • Carabinieri
  • carabinieri andria
Altri contenuti a tema
Spaccio di stupefacenti: 21 ordini di carcerazione eseguiti dai Carabinieri. Arrestato anche un andriese Spaccio di stupefacenti: 21 ordini di carcerazione eseguiti dai Carabinieri. Arrestato anche un andriese Le condanne scaturiscono dall'indagine denominata "Astra" coordinata dalla locale Direzione Distrettuale Antimafia
Ad Andria a scuola di legalità con i carabinieri della Bat Ad Andria a scuola di legalità con i carabinieri della Bat I miitari hanno incontrato gli studenti di diverse scuole per parlare di temi importanti che coinvolgono oramai la nostra società
Furti e droga, i Carabinieri intensificano i controlli anche ad Andria Furti e droga, i Carabinieri intensificano i controlli anche ad Andria Il dispositivo di sicurezza continuerà nei prossimi giorni e sarà rafforzato anche in occasione delle ormai vicine festività pasquali
La scuola per la Legalità: il comandante Galasso conclude gli incontri con gli studenti dell’ITT O. Jannuzzi La scuola per la Legalità: il comandante Galasso conclude gli incontri con gli studenti dell’ITT O. Jannuzzi Lunedì 31 marzo alle ore 10. 15, nell'Aula Magna dell'Itt O. Jannuzzi, in viale Gramsci, 40
I Carabinieri del 1943, il libro dell'Arma alla biblioteca comunale di Andria I Carabinieri del 1943, il libro dell'Arma alla biblioteca comunale di Andria Consegnato dal comandante della compagnia Apollo il numero speciale della Rassegna dell'Arma
Assolto carabiniere dal reato di truffa Assolto carabiniere dal reato di truffa Ai danni dell’Amministrazione. Il militare è stato difeso dall'avvocato Antonio Maria La Scala
Un abbraccio tra dovere e amore, la festa del papà al Comando dei Carabinieri Bat Un abbraccio tra dovere e amore, la festa del papà al Comando dei Carabinieri Bat L'emozionante immagine di un papà e sua figlia
Il Generale Dalla Chiesa all’ingresso dell’ufficio del Comandante dei Carabinieri della Bat Il Generale Dalla Chiesa all’ingresso dell’ufficio del Comandante dei Carabinieri della Bat Il Colonnello Massimiliano Galasso ha scelto questo come emblema di legalità e di coraggio nella quotidiana lotta alla criminalità
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.