Antonio Griner incontro ZFU confcommercio
Antonio Griner incontro ZFU confcommercio
Cronaca

Oltre 6 milioni di euro assegnati ad Andria per la ZFU

Entro il mese di giugno i primi bandi dopo 8 anni di gestazione

Sono 6 milioni e 300mila euro i fondi destinati alla Città di Andria per il bando regionale sulle Zone Franche Urbane: è stato stabilito in una riunione a Bari tra le undici città interessate dalla misura di sostegno all'imprenditoria e gli uffici regionali che stanno seguendo l'iter di attivazione delle ZFU. Dopo lunghi otto anni di gestazione (Articolo di approfondimento del 1 giugno 2013), infatti, la misura che prevede numerosi sgravi fiscali per chi insedierà o avvierà una nuova attività imprenditoriale in una particolare zona di Andria o delle altre 10 comunità pugliesi, sembra esser arrivata a compimento. Campania e Calabria hanno già pubblicato i primi bandi ed oggi si è aggiunta anche la Sicilia.
Incontro Confcommercio Zona Franca Urbana Andria
«Il Comune di Andria è pronto - dice Benedetto Miscioscia, Assessore alle Attività Produttive di Andria - anche se il sistema è interamente telematico e sarà gestito direttamente dalla Regione Puglia. Questi soldi sono una boccata d'ossigeno per gli imprenditori cittadini o forestieri che puntano ad avviare nuove attività o implementarne alcune in perimetri ristretti e di particolare disagio sociale». Alcuni dettagli tecnici sono stati esposti durante l'incontro organizzato ieri pomeriggio nella Parrocchia di Sant'Andrea Apostolo, dalla Confcommercio di Andria: «Sembra davvero che l'iter sia arrivato alla conclusione - dice Antonio Griner, commercialista e relatore durante il convegno - gli imprenditori interessati dovranno avviare una procedura telematica molto semplice che consentirà loro di indicare tutte le azioni da intraprendere ed accedere agli sgravi fiscali previsti dal bando non ancora pubblicato».

Otto anni nei quali, tuttavia, tanto è cambiato a livello economico e sociale. Nel 2006, quando la Città di Andria firmò il primo accordo a Roma per l'avvio della Zona Franca Urbana cittadina (solo tre erano le città pugliesi ammesse), la crisi non c'era ancora e la zona artigianale andriese era ancora in pieno sviluppo. L'idea di fondo della ZFU, infatti, era quella di implementare lo sviluppo economico della città sul versante interno verso la punta estrema del Centro Storico sino ad arrivare al Quartiere di San Valentino passando per Santa Maria Vetere (Perimetrazione e Tavole della ZFU). Il Comune di Andria, infatti, risultò vincitore perchè riuscì a dimostrare come quella parte di città, ad alta densità di popolazione, fosse in antitesi con il resto della comunità. Oggi le condizioni sono estremamente mutate, ma resta una autentica opportunità per mitigare i "morsi" della crisi e ripopolare di attività commerciali zone da sempre in attesa di piano di sviluppo ed integrazione.
Carico il lettore video...
  • zona franca urbana
  • zfu andria
  • antonio griner
  • benedetto miscioscia
Altri contenuti a tema
1 Abbattimento alberi lungo via Vaccina, Miscioscia: «Polemiche strumentali» Abbattimento alberi lungo via Vaccina, Miscioscia: «Polemiche strumentali» Mosse critiche sulla cementificazione dell'area tra il monumento ai Caduti e quella delle giostre lungo via Buozzi
Percorso ciclabile di 5 km ad Andria, Miscioscia: «Si valutino soluzioni meno invasive e pericolose» Percorso ciclabile di 5 km ad Andria, Miscioscia: «Si valutino soluzioni meno invasive e pericolose» Secondo il presidente del Laboratorio Verde Fareambiente di Andria, si andrebbe a «stravolgere l’equilibrio tra le esigenze autoveicolari e la sosta»
Salubrità dell'acqua, Miscioscia: «Acquedotto e autorità sanitaria garantiscano i livelli di sicurezza» Salubrità dell'acqua, Miscioscia: «Acquedotto e autorità sanitaria garantiscano i livelli di sicurezza» Il Presidente del Laboratorio Verde Fareambiente di Andria interviene sul tavolo tecnico richiesto sui dati rilevati di PFAS
“Io non rischio": campagna nazionale per le buone pratiche di Protezione Civile “Io non rischio": campagna nazionale per le buone pratiche di Protezione Civile Il 13 ottobre volontari del Laboratorio verde Fareambiente di Andria in viale Crispi angolo corso Cavour
Restituiamoci un cimitero dignitoso ad Andria Restituiamoci un cimitero dignitoso ad Andria Lunedì 7 ottobre conferenza stampa
Ambiente: "Tutelare e preservare l'habitat delle api" Ambiente: "Tutelare e preservare l'habitat delle api" La nota del Coordinatore regionale di Fareambiente Puglia, Benedetto Miscioscia
Miscioscia: "A proposito di Tari, al danno si aggiunge la beffa" Miscioscia: "A proposito di Tari, al danno si aggiunge la beffa" La nota del Presidente del Laboratorio verde Fareambiente
Fareambiente si schiera contro il cibo omologato Fareambiente si schiera contro il cibo omologato La nota del Presidente, l'andriese dott. Benedetto Miscioscia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.